Francesco un incontro tra le religioni, con 400 partecipanti da tutto il mondo
Papa Francesco ad Assisi con Bartolomeo I patriarca ecumenico di Costantinopoli, Justin Welby arcivescovo di Canterbury, Efrem II patriarca siro-ortodosso di Antiochia e dai rappresentanti dell’Ebraismo e dell’Islam: stamattina, dopo l’arrivo del Ponteficiice al Sacro Convento di San Francesco, insieme raggiungeranno il chiostro di Sisto IV e i rappresentanti delle chiese e delle religioni mondiali, che il Papa saluta singolarmente. Si chiude così oggi il meeting “Sete di pace: religioni e culture in dialogo”, organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla diocesi di Assisi e dalle Famiglie Francescane.
Preghiera per la pace in luoghi diversi
Nel pomeriggio al via il momento di preghiera per la pace. Ogni gruppo religioso pregherà in un luogo dedicato.
I cristiani, riuniti in una preghiera ecumenica con il Papa, sono tutti nella Basilica inferiore di San Francesco d’Assisi. I musulmani, gli ebrei, e i fedeli della religione Oomoto in altri luoghi del Sacro Convento, adiacente alla stessa Basilica.
Le religioni indiane si stanno ritrovando di fronte alla
Basilica Superiore; gli scintoisti buddisti a Palazzo Monte
Frumentario. I fedeli della confessione Tenrikyo e i taoisti,
infine, in due differenti giardini del Monastero di Sant’Andrea.