L’origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all’apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouille, nel primo convento da lui fondato. La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario il 7 ottobre di ogni anno.
Questa festa fu istituita con il nome di “Madonna della Vittoria” dal papa Pio V a perenne ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell’Impero ottomano.
Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della “Madonna del Rosario”: i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.
Per quella pietà veramente divina,che Voi mostraste per tutta la Cristianità,
allorquando per liberarla dai disordini più scandalosi
e le eresia le più fatali,
nonché dai castighi imminenti per parte della Divina giustizia,
disarmaste il braccio già alzato del vostro Divin Figliuolo,
e comparendo al vostro buon servo Patriarca Domenico,
gli faceste il dono
del vostro Santo Rosario perchè ne inculcasse la recita a tutto il mondo,
predicandolo come mezzo più efficace per estirpar le eresie,
a correggere i vizi, a meritare la Divina Misericordia,
intercedete a noi tutti, cara Madre Maria, di praticare costantemente
con vero spirito di fervore una devozione così santa e potente.
Preghiera
O Vergine Immacolata, Regina del Rosario,
che spargi i tesori della Celeste Misericordia,
difendici dal male, dall’orgoglio,
e purifica i nostri affetti.
Col tuo materno aiuto e sotto la tua protezione,
vogliamo vivere, o dolce Madre di misericordia,
Regina del Santo Rosario.
Amen.
Approfondimenti: Vergine Maria