In generale in Italia, nel periodo che va dal 2003 al 2017, si conferma una diminuzione di incidenza per tutti i tumori nel sesso maschile (in calo dell’1,8% per anno) legata principalmente alla riduzione delle neoplasie del polmone e della prostata e un andamento sostanzialmente stabile per i tumori femminili. Si registra, invece, un vero e proprio boom di diagnosi di cancro del polmone fra le donne: 13.600 nel 2017 ( in crescita del 49% in 10 anni), dovuto alla forte diffusione del fumo fra le italiane. Crescono in entrambi i sessi anche quelli del pancreas, della tiroide e il melanoma; in calo, invece, le neoplasie allo stomaco e al colon-retto, grazie anche alla maggiore estensione dei programmi di screening.
- Advertisement -

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -