Palermo si è aperto un corso di aggiornamento per esorcisti
Si è aperto oggi a Palermo un corso di aggiornamento per esorcisti, riconosciuto dalla conferenza episcopale, con le testimonianze di esperti su satanismo e sette.
Per diventare esorcista
L’associazione, riconosciuta dal Vaticano nel 2014, conta circa 400 sacerdoti esorcisti, 240 dei quali in Italia.
Solo un sacerdote può essere un esorcista, e non uno qualsiasi: «Deve avere una espressa licenza scritta del proprio vescovo, come prevede il canone 1172 del diritto canonico.
Ed è il vescovo a scegliere chi ritiene adeguato, non si diventa esorcisti per desiderio personale», spiega padre Carlin. Bisogna studiare molto, il punto dolente: «Qualcosa si muove, come associazione ci stiamo lavorando, ma purtroppo manca ancora una formazione accademica su angeli e demoni.
E stata eliminata dopo il Vaticano II, chissà perché». E così restano i corsi, la lettura dei libri, il tirocinio con esorcisti già esperti.
Si stima un mezzo milione di persone che ogni anno ricorrono all’opera dell’esorcista ed è in aumento.
La stragrande maggioranza, però, soffre in realtà di problemi spirituali o psichiatrici.
Le “possessioni” sono rarissime anche per chi ci crede.