Come ben sanno le persone allergiche, in primavera il principale allergene è il polline, una sostanza che si trova nell’aria sotto forma di polvere rilasciata dalle piante durante il loro normale ciclo riproduttivo.
Il polline contiene, in particolare, proteine che nei soggetti allergici scatenano una risposta da parte del sistema immunitario a livello delle mucose con cui vengono a contatto per inalazione.
Tra i pollini più insidiosi troviamo: graminacee, parietaria, betulacee e, in alcune zone d’Italia, ambrosia
Importanti consigli per resistere ad un’esplosione di allergie sono:
• Limitare l’esposizione a carichi allergenici impattanti
• evitate le attività sportive in prossimità di aree verdi e nelle ore centrali della giornata o nelle giornate secche, ventose e calde
• Tenere chiusi i finestrini dell’auto
• Indossate occhiali scuri quando si sta all’aperto o in spazi verdi
• Non uscire subito dopo un temporale perché l’acqua rompe i granuli pollinici in frammenti più piccoli che raggiungono facilmente le vie aeree
• Non fumare
• Respirare attraverso il naso che filtra l’aria in entrata o indossare una maschera antipolvere cercando di fare spesso dei lavaggi nasali
• Fare la doccia e lavare i capelli quotidianamente
• Cambiare le scarpe quando rientrate a casa e riponete quelle utilizzate all’aperto per evitare le particelle allergizzanti
• Fare attenzione all’utilizzo dell’aspirapolvere che può sollevare le particelle allergizzanti
Fonte:affaritaliani.it