Come eliminare in modo naturale l’eccesso di cerume nelle orecchie.
Quando si vuole rimuovere il cerume, è molto importante non usare i cotton fioc o i bastoncini cotonati, poiché, venendo introdotti nell’orecchio, potrebbero peggiorare la situazione e scatenare un’infezione
1. Soluzione salina
L’acqua salata è uno dei migliori rimedi per pulire le orecchie. Infatti, riesce ad ammorbidire il cerume e a facilitarne l’eliminazione.
Ingredienti
– 1 cucchiaino di sale (5 gr)
– ½ tazza di acqua tiepida (125 ml)
– 1 batuffolo di cotone
Che cosa dovete fare?
– Sciogliete il sale in mezza tazza d’acqua tiepida, fino a mescolare bene i due ingredienti.
– Immergete il batuffolo di cotone nel liquido e usatelo per spremere alcune gocce nel condotto uditivo.
– Tenete la testa piegata per 3 o 5 minuti per permettere all’acqua di arrivare fino in fondo.
– Dopodiché, piegate il capo dalla parte opposta e lasciate che sgoccioli fuori.
– Pulite la zona esterna con un panno pulito per rimuovere l’eccesso di cerume.
2. Olio di oliva tiepido
L’olio di oliva tiepido possiede proprietà antisettiche che riducono il rischio di contrarre infezioni alle orecchie.
Applicandolo, riuscirete ad attenuare le infiammazioni e a ridurre l’eccesso di cerume, liberando così il condotto uditivo ostruito.
Ingredienti
– 3 gocce di olio di oliva tiepido
– 1 contagocce
Che cosa dovete fare?
– Riscaldate un po’ di olio di oliva e applicate due o tre gocce nell’orecchio.
– Aspettate circa 10 minuti perché raggiunga il fondo del condotto e ammorbidisca il cerume.
– Dopodiché, inclinate la testa da un lato e rimuovete l’olio e il cerume in eccesso.
3. Olio di mandorle
Un altro degli oli essenziali che facilita questo compito è l’olio di mandorle. Esso aiuta a lubrificare in modo naturale il condotto uditivo e a rimuovere il cerume per liberarlo.
Ingredienti
– 5 gocce di olio di mandorle
– 1 contagocce
Che cosa dovete fare?
– Riempite il contagocce con l’olio di mandorle a bassa temperatura e applicate quattro o cinque gocce nell’orecchio ostruito.
– Tenete la testa piegata di lato per permettere all’olio di arrivare fino in fondo al condotto.
– Aspettate circa 10 o 15 minuti perché l’olio riesca ad ammorbidire del tutto il cerume.
– Passato il tempo indicato, mettete un qualsiasi oggetto di tessuto sull’orecchio trattato e piegate la testa dal lato opposto per drenare l’olio.
– Pulite l’eccesso con un panno morbido.
4. Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno o acqua ossigenata ha proprietà effervescenti che ammorbidiscono i residui di cerume accumulato nel condotto uditivo.
Le sue proprietà antisettiche impediscono la proliferazione dei batteri e prevengono lo sviluppo di infezioni.
5. Olio per neonati
L’olio per neonati è composto da sostanze delicate che ci permettono di usarlo in modo sicuro anche nella zona interna dell’orecchio, dove si trova il cerume.
Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico