La malva è un’erba curativa e si utilizzano le foglie e i fiori. Contiene tannini, mucillagini, antociani, sali minerali, vitamine A, C, B1, B2 e due principi attivi malvina e malvidina. Ha innumerevoli benefici, quali: Stitichezza: Con un’adeguata quantità di acqua le mucillagini della malva stimolano le contrazioni dell’intestino e facilitano il transito.
Mal di denti: Grazie alle loro proprietà astringenti le mucillagini della malva aiutano la cicatrizzazione di piccole ferite in bocca o alle gengive, mentre le sue proprietà emollienti aiutano a lenire le infiammazioni e il dolore dei denti.
Depurativa: Stimola la regolarità intestinale aiutando il colon a depurare l’organismo e a eliminare le tossine.
Antinfiammatoria per occhi: Facendo gli impacchi con l’infuso di malva, grazie alla sua proprietà emolliente aiuta contro gli occhi arrossati
Tosse: L’infuso di malva è ottimo per la tosse grassa, per i problemi di gola irritata come laringiti e faringiti, per le infiammazioni del cavo orale e contro il raffreddore, perché ha proprietà espettoranti utili in caso di muco e tosse.
Protegge lo stomaco: Le proprietà emollienti della malva proteggono la mucosa gastrica alleviando gastriti e bruciori di stomaco.
Favorisce il rilassamento: L’infuso di malva è un ottimo calmante che aiuta il nostro corpo a rilassarsi alleviando così ansia e agitazione.
Lenitiva per la pelle: I rimedi naturali a base di malva, sono ottimi per curare gli arrossamenti della pelle, le infiammazioni, le punture d’insetto, irritazioni e accelerare la cicatrizzazione delle ferite.
La malva non ha controindicazioni ed è uno tra i pochi rimedi naturali che si possono utilizzare anche in gravidanza.
Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico