Ecco come diagnosticare in tempo il tumore al pancreas grazie a 5 segnali Il pancreas è una ghiandola a forma di pera che si trova tra lo stomaco e la colonna vertebrale. Svolge un ruolo fondamentale per la salute, infatti partecipa al metabolismo del corpo, essendo responsabile di produrre una parte dei succhi richiesti per la digestione, così come gli ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue.
Come il resto degli organi del corpo, il pancreas può essere attaccato dalle cellule maligne che provocano il cancro, malattia pericolosissima che può condurre alla morte. Conosciuto anche come cancro esocrino, è molto diffuso tra la popolazione maschile, ma può manifestarsi anche tra le donne, specialmente tra quelle in età già avanzata.
Nonostante non se ne conoscano ancora le cause esatte, gli esperti affermano che il consumo di alcol, il fumo e i fattori genetici sono relazionati al manifestarsi di questa malattia. Uno dei motivi per cui è così difficile curare questa patologia è che nella sua prima fase non presenta chiari sintomi, o meglio esistono dei segnali che però possono facilmente essere confusi con altre patologie meno gravi.
Gran parte dei sintomi veri e propri, invece, si manifesta solo quando il tumore ha raggiunto dimensioni considerevoli, capaci di alterare la digestione, il funzionamento del fegato e di altri sistemi che dipendono dal pancreas.
Troppo spesso questo “assassino silenzioso” viene diagnosticato quando ormai non c’è più nulla da fare.
La buona notizia, però, è che oggi gli studiosi sono riusciti ad isolare alcuni segnali che potrebbero aiutarci a diagnosticare prima la malattia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico
