Quando fuori fa freddo, e arrivano i primi malanni di stagione, non è sempre il caso di correre subito dal medico per qualche sintomo “sospetto”. Fate un bel respiro e fidatevi, per una volta, di alcuni rimedi della nonna, che sicuramente erano molto efficaci. Oggi ve ne presentiamo due: il primo è per il mal d’orecchio, uno dei fastidi più preoccupanti, quando si ha l’influenza; il secondo fa parte dei rimedi naturali tosse, in particolare per alleviare un fastidioso mal di gola.
Guardate il video per farvi un’idea!
Ecco come procedere:
1. Per alleviare il mal d’orecchio, riempite un calzino con del sale grosso marino, riscaldatelo su una padella antiaderente per circa 4-6 minuti, e poi appoggiatelo direttamente sull’orecchio dolorante. Proverete immediato sollievo!
2. Passiamo ora ai rimedi naturali tosse – cosa meglio di deliziose pastiglie fatte in casa? In un pentolino, versate zucchero, acqua, limone, miele, chiodi di garofano e zenzero. Cuocete a fuoco lento, e amalgamate sino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo. A questo punto, su una teglia foderata di carta da forno, stendete delle piccole porzioni di composto, e poi aspettate che si asciughino – ci vorranno circa 20 minuti. Una volta seccate, potrete spolverare le pastiglie con dello zucchero a velo, per dare un sapore più dolce. Ecco fatto: il vostro secondo rimedio è pronto per essere consumato!
A volte, non c’è bisogno né di andare dal medico né di prendere medicinali chimici. La natura viene spontaneamente in nostro soccorso offrendoci un ricco ventaglio di rimedi naturali possibili. Buona guarigione!
Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico