venerdì, Giugno 2, 2023

Quotidiano Cattolico Online

Omicidio Giulia e il...

“L'unico pentimento che abbia senso è togliermi la vita" Alessandro Impagnatiello, l'uomo che...

Vent’agenti dei servizi segreti...

Secondo quanto riportato da "Repubblica", la presenza di venti agenti dei servizi segreti...

Fusilli al Pomodoro: Il...

C'era una volta un antico villaggio situato nel cuore dell'Italia, noto per la...

Ritrovato il corpo di...

Confessione scioccante: Alessandro Impagnatiello ammette di aver ucciso Giulia Tramontano, la sua fidanzata....
HomeCulturaNapoli San...

Napoli San Gregorio Armeno, La Via dei Presepi ,La Magia del Natale

- Advertisement -
- Advertisement -

Via San Gregorio Armeno è una meravigliosa strada del centro storico di Napoli, celebre per le botteghe artigiane di presepi che attirano milioni di turisti.

- Advertisement -

La strada, che popolarmente è chiamata san Liguoro, risulta essere tipica dell’architettura urbanistica greca la quale caratterizza tutto il centro antico di Napoli. In quanto stenopos (cardine nell’urbanistica romana), la via fungeva da collegamento tra le due plateiai (decumani): la plateia maggiore (attuale via dei Tribunali) e quella inferiore (odierna Spaccanapoli). Le due principali strade dell’allora Neapolis, erano dunque congiunte perpendicolarmente proprio da questa strada, all’altezza della Basilica di San Lorenzo Maggiore, dove sorgeva l’agorà.

- Advertisement -

Successivamente, la strada fu chiamata plaetia nostriana in quanto il XV vescovo di Napoli, San Nostriano, vi fece costruire terme per i poveri.

- Advertisement -

A circa metà strada, sorge la storica chiesa di San Gregorio Armeno fondata attorno al 930 sulle fondamenta dell’antico tempio di Cerere. Solo nel 1205 la chiesa viene intitolata al santo omonimo.

La tradizione presepiale di san Gregorio Armeno ha un’origine remota. Nella strada in epoca classica esisteva un tempio dedicato a Cerere, alla quale i cittadini offrivano come ex voto delle piccole statuine di terracotta, fabbricate nelle botteghe vicine.

La nascita del presepe napoletano è naturalmente molto più tarda e risale alla fine del Settecento.

Oggi via San Gregorio Armeno è nota in tutto il mondo come il centro espositivo delle botteghe artigianali qui ubicate che, ormai tutto l’anno, realizzano statuine per i presepi, sia canoniche che originali (solitamente ogni anno gli artigiani più eccentrici realizzano statuine con fattezze di personaggi di stringente attualità che magari si sono distinti in positivo o in negativo durante l’anno).

Le esposizioni vere e proprie cominciano nel periodo attorno alle festività natalizie, solitamente dagli inizi di novembre sino al 6 gennaio.

Abbiamo creato uno nuovo spazio di PREGHIERA ?

Invia la tua richiesta di Preghiera

Pregate per me! Un gesto semplice che da secoli aiuta gli uomini ad illuminare la speranza per qualcosa o a ricordare qualcuno. Un gesto semplice, per dire una preghiera, per ricordare la memoria di un nostro Caro, per chiedere aiuto se si è in difficoltà, per ringraziare un grazia ricevuta … Un modo per illuminare il nostro cuore e iniziare un nuovo giorno. (Clicca su Scopri di più)

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Preghiera a Padre Pio: “Ho tanto bisogno di Te”

O diletto figlio di San Francesco d’Assisi, che fosti chiamato da Dio a percorrere la via stretta dei consigli evangelici e ad assimilarti, ogni giorno, al mistero del Cristo Crocifisso, ora che godi della visione beatifica di Dio concedi...

Papa Francesco: “ al momento non ho intenzione di lasciare”

“AL MOMENTO NON HO INTENZIONE DI LASCIARE...”  IN UN’INTERVISTA A UN’EMITTENTE LATINOAMERICANA PAPA FRANCESCO FA SAPERE CHE "IN FUTURO LE DIMISSIONI DI UN PONTEFICE ANDRANNO DELINEATE UN PO’ MEGLIO”  BERGOGLIO HA AGGIUNTO CHE, SE MAI FACESSE UN PASSO INDIETRO,...

L’ultimo regalo di una mamma al figlio prima di morire: “Un libro per ogni futuro compleanno”

Laura le ha provate tutte pur di sconfiggere il male - scoperto ad ottobre - ma nulla è servito. E' deceduta lo scorso martedì nel suo letto Una toccante storia arriva dalla Toscana. Un libro per ogni futuro compleanno del...