Per la chiesa oggi è la giornata degli Angeli Custodi. Ma dal 2005 il 2 ottobre è la festa dei nonni. Costretti a restare protetti e a distanza per ragioni di Coronavirus, quest’anno per molti di loro gli auguri arriveranno via telefono o computer.
Lo scopo della Festa dei nonni è celebrare «l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale».
Anche il Presidente Sergio Mattarella ieri ha voluto celebrare gli anziani: “Tante volte sono loro a insegnarci il rispetto dei valori, a ricordarci le radici, a indicarci la strada della dignità, della dedizione, della generosità. Il loro esempio in questo tempo difficile è un patrimonio straordinario che non dobbiamo e non vogliamo disperdere”. I nonni in Italia sono circa 12milioni.
La festa dei nonni è stata creata negli Stati Uniti nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia Occidentale, madre di quindici figli e nonna di quaranta nipoti. La McQuade incominciò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni nel 1970, lavorando con gli anziani già dal 1956. Riteneva, infatti, come obiettivo fondamentale per l’educazione delle giovani generazioni, la relazione con i loro nonni.
Abbiamo creato uno nuovo spazio di PREGHIERA ?
Invia la tua richiesta di Preghiera
Pregate per me! Un gesto semplice che da secoli aiuta gli uomini ad illuminare la speranza per qualcosa o a ricordare qualcuno. Un gesto semplice, per dire una preghiera, per ricordare la memoria di un nostro Caro, per chiedere aiuto se si è in difficoltà, per ringraziare un grazia ricevuta … Un modo per illuminare il nostro cuore e iniziare un nuovo giorno. (Clicca su Prega per me)