lunedì, Settembre 25, 2023

Notizie Cattoliche Online

Preghiera Maria a Santa...

O Sovrana Regina del cielo, Maria Santissima, Madre di Dio, la Tua presenza...

Potentissima Preghiera Prima di...

O Dio, sorgente di saggezza e amore, mi rivolgo a Te in questo...

Efferato omicidio a Milano:...

Un delitto sconvolgente: le indagini rivelano che la madre di Alessandro Impagnatiello ignorava...

Preghiera a San Giuseppe...

Rivolgi il Cuore al Santo Dottore, Trova Pace e Consolazione Oh, San Giuseppe Moscati,...
HomeApprofondimentiPapa Francesco dichiara...

Papa Francesco dichiara “Venerabile” il sacerdote Antonio Vicente González, figura attuale nel mezzo della pandemia

- Advertisement -
- Advertisement -

Le Isole Canarie festeggiano

Il 21 dicembre 2020, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi. Durante l’udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato la suddetta Congregazione a promulgare il decreto riguardante: le virtù eroiche del Servo di Dio Antonio Vicente González Suárez, sacerdote diocesano; nasce il 5 aprile 1817 ad Agüimes (Spagna) e muore a Las Palmas (Spagna) il 22 giugno 1851.

- Advertisement -

Antonio Vicente González diventerà il terzo Gran Canaria a salire agli altari: nel 2013 è stata dichiarata Beata la Figlia della Carità, suor Lorenza Díaz Bolaños, originaria di Santa María de Guía, e si attende la beatificazione – già approvato dal papa- del frate domenicano Tomás Morales, originario di Carrizal de Ingenio. Fonte:diocesisdecanarias.net

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

- Advertisement -

Le lunghe tappe del processo di beatificazione del servo di Dio Antonio Vicente González

Di Miguel Rodríguez Díaz 
de Quintana 08/11/2017
Don Juan Artiles bendiciendo la casa donde murió el Siervo de Dios
Don Juan Artiles bendiciendo la casa donde murió el Siervo de Dios

Una delle grandi frustrazioni che Juan Artiles Sánchez deve aver portato nella tomba è stata quella di non vedere canonizzato il suo illustre connazionale e parente. Dal suo desiderio e dal suo impegno per tanti anni che don Antonio Vicente salisse agli altari, non riuscì a far parlare la Congregazione per le Cause dei Santi .

Casualmente, tre settimane prima della sua morte, monsignor Vittorio Formenti si trovava sull’isola per una visita privata , che, tra molti altri incarichi di responsabilità vaticana, divenne postulatore di una causa, e le domande del giornalista Fabio García su come il processo della canonizzazione del nostro beato (PROVINCIA / DLP dell’8-9-2017), il monsignore ha risposto che non era al corrente del caso, ma che al suo ritorno a Roma avrebbe indagato e visionato attentamente il fascicolo .

Con diligenza e interesse è appena arrivato un rapporto confidenziale fornito dalla Santa Sede, che dà un resoconto esaustivo dello stato di avanzamento del processo, e che è stato inviato alla casa dove si registra la morte del sacerdote ricordato, recante il titolo “Le lunghe tappe del processo di beatificazione del servo di Dio Antonio Vicente González “.

la Storia

Per rievocare gli inizi di questo scopo dobbiamo risalire all’anno 1934, quando il controverso sacerdote, il signor Mariano Hernández Romero, chiese la reggenza del curato di Nostra Signora dell’Incarnazione di Haría, sull’isola di Lanzarote.


Lì il sacerdote incontrò una nipote di Antonio Vicente, che era la moglie del sindaco del luogo, e quando nel 1940 il vescovo Pildain lo nominò sacerdote tesoriere del tempio di Santo Domingo de Guzmán, nacque l’idea di avviare una pratica per evidenziare lo straordinario il lavoro e le virtù sacerdotali dell’ex parroco di quello stesso tempio, morto in odore di santità a seguito della mortale epidemia di colera morboso asiatico dichiarata virulenta a Gran Canaria nell’estate del 1851.

Anni dopo, Juan Artiles Sánchez raccolse il testimone di questo progetto e fu l’artefice della documentazione per il suo arrivo a Roma. La figura del pretendente di salire agli altari è stata evidenziata da don Juan nell’opera E non hanno trovato la sua tomba, ed è riuscito a far visitare l’isola a due candidati vaticani per ottenere testimonianze dirette da tutte quelle fonti e persone che potevano contribuire alla causa.

Una di queste visite si rivolse a una casa in Plaza de Santo Domingo de Las Palmas de Gran Canaria, che a quel tempo il sacerdote aveva in prestito, poiché non occupata serviva al pastore per raccogliere i cereali e il cibo che veniva da ricchi parrocchiani e con quel prodotto riuscì a mitigare parte della carestia patita nel quartiere. Quando tre anni dopo fu dichiarata la fatidica epidemia, don Antonio Vicente trasformò quelle stanze in un ospedale improvvisato, al cui posto prese gli indifesi trovati morenti per le strade.

Dopo la celebrazione della messa quotidiana alle 7 del mattino nella vicina parrocchia, il sacerdote ha fatto visita ai suoi pazienti per confortarli spiritualmente e portare loro, insieme all’olio, l’ultimo respiro. Come di consueto, la mattina del 22 giugno di quel fatidico anno, don Antonio Vicente visitò le otto stanze dove venivano distribuiti i suoi malati indifesi.

Quando ha cercato di andarsene per continuare a confortare altri pazienti nella vasta area colpita, sul dorso di un asino bianco preso in prestito, è caduto morto a terra. Il luogo in cui si trovavano i suoi resti non era l’ultima novità. Il cittadino, preso dal panico per evitare di contrarre il virus infettivo, trascurava l’opera di sepoltura cristiana ei cadaveri venivano seppelliti nello stesso luogo di morte o ammucchiati nelle fosse comuni disponibili.

Un testimone eccezionale di questo evento fu il patrizio don Antonio López Botas, la cui casa era la casa adiacente, allora conosciuta come la villa Vega Grande de Guadalupe, e che in riconoscimento del suo lavoro di sindaco fu successivamente dato il nome alla strada secondaria di quelle abitazioni.

Il file

Pare che il fascicolo inviato a Roma soffrisse di alcuni vizi essenziali e che per questo il tempo trascorse senza ottenere risposta affermativa. A tal proposito si deve tener conto che deve essere innanzitutto confermata l’esistenza di un miracolo fisico evidente e verificabile, qualcosa che viene definito evento inspiegabile alla luce delle attuali conoscenze medico-scientifiche.

Ma è anche vero, come afferma monsignor Formenti, che le canonizzazioni sono processi molto lunghi e costosi, soprattutto ai tempi del pontificato di Paolo VI. Ora, prosegue Monsignore, Papa Francesco ha notevolmente semplificato l’elaborazione dei fascicoli che, in ogni momento, per farli prosperare, i processi necessitano dell’attenzione permanente di un postulatore incaricato di rilanciare la fama di santità, in questo caso della nostra eroica Parroco delle Canarie, e compila l’elenco delle grazie e dei favori richiesti a Dio dai fedeli per ottenere un miracolo da attribuire all’intercessione del Venerabile.

Si presume che Don Antonio Vicente abbia già compiuto qualche causa di natura miracolosa. Il parroco Don Santiago Pérez Mesa , anche sul pulpito di Santo Domingo, ha detto che un devoto vicino del Beato ha avuto una grave caduta da più di cinque metri di altezza e ha fatto solo una leggera distorsione al ginocchio, e sebbene ci fosse una settimana alla clinica di San Roque , non c’era alcun rapporto medico che dimostrasse che si trattava di un evento inspiegabile per la scienza.

Un altro presunto miracolo avvenuto nel 2005 è attualmente allo studio, attribuito a questo servo di Dio, al quale una famiglia di Gran Canaria è stata affidata per salvare la vita di uno dei suoi membri affetto da un aneurisma di quarto grado che lo ha tenuto in coma per due mesi.

Le Canonizzazioni di Francesco

In meno di tre anni di pontificato, Francesco ha già stabilito un record storico nella proclamazione dei santi. L’attuale Santo Padre ha già elevato agli altari 838 nuovi venerabili, mettendo in ombra l’eredità di canonizzazioni lasciate dal suo predecessore, Giovanni Paolo II. L’entusiasmo e la forte enfasi di Francesco sulla promozione della vita dei santi lo hanno dimostrato sin da quando ha occupato la cattedra di San Pietro.

Questo entusiasmo, e secondo la relazione ricevuta, prevede che tra pochi anni don Antonio Vicente potrebbe essere elevato agli altari e “le Isole Canarie avranno presto la gioia di venerare colui che, con soli 34 anni e fornendo assistenza spirituale e materiale a malato di colera nel 1851, contrasse la malattia mortale, e subito dopo fu pregato come il Buon Pastore delle Isole Canarie “.

Il processo, che risale a Roma dopo la chiusura del IX sinodo diocesano nel dicembre 1992, è già giunto alle fasi conclusive. Superate le prove dei consulenti teologici, i comunicatori hanno riscontrato che tra le 1.000 cause in attesa di esame, la procedura del Beato Canario è in posizione 102, e si prevede che la sua documentazione andrà alla consultazione della commissione medica tra giugno e Ottobre del prossimo anno.

È ora, quindi, che San Pedro de San José de Betencour, il primo santo di Tenerife innalzato agli altari da Giovanni Paolo II, il 30 luglio 2002, e Sor Lorenza Díaz Bolaños di Guie, la prima beata di Gran Canaria che fu assassinata da miliziani repubblicani a Madrid nel 1936, beatificata nel 2013 insieme ad altri 500 martiri, il nostro Servo e figlio virtuoso della Villa e della Camera episcopale del Señorío de Agüimes è incluso tra i santi estesi .

Possa Don Juan Artiles, il tuo geloso e ammirato istruttore, ora intercedere con lo Spirito Santo dall’alto in modo che questo scopo possa essere raggiunto.


Abbiamo creato uno nuovo spazio di PREGHIERA ?

Invia la tua richiesta di Preghiera

Pregate per me! Un gesto semplice che da secoli aiuta gli uomini ad illuminare la speranza per qualcosa o a ricordare qualcuno. Un gesto semplice, per dire una preghiera, per ricordare la memoria di un nostro Caro, per chiedere aiuto se si è in difficoltà, per ringraziare un grazia ricevuta … Un modo per illuminare il nostro cuore e iniziare un nuovo giorno. (Clicca su Prega per me)

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Preghiera a Padre Pio: “Ho tanto bisogno di Te”

O diletto figlio di San Francesco d’Assisi, che fosti chiamato da Dio a percorrere la via stretta dei consigli evangelici e ad assimilarti, ogni giorno, al mistero del Cristo Crocifisso, ora che godi della visione beatifica di Dio concedi...

Papa Francesco: “ al momento non ho intenzione di lasciare”

“AL MOMENTO NON HO INTENZIONE DI LASCIARE...”  IN UN’INTERVISTA A UN’EMITTENTE LATINOAMERICANA PAPA FRANCESCO FA SAPERE CHE "IN FUTURO LE DIMISSIONI DI UN PONTEFICE ANDRANNO DELINEATE UN PO’ MEGLIO”  BERGOGLIO HA AGGIUNTO CHE, SE MAI FACESSE UN PASSO INDIETRO,...

L’ultimo regalo di una mamma al figlio prima di morire: “Un libro per ogni futuro compleanno”

Laura le ha provate tutte pur di sconfiggere il male - scoperto ad ottobre - ma nulla è servito. E' deceduta lo scorso martedì nel suo letto Una toccante storia arriva dalla Toscana. Un libro per ogni futuro compleanno del...