Sono davvero antiche le origini della smorfia napoletana, a cui da sempre si ricorre con l’obiettivo di interpretare il significato dei sogni e ottenere dei numeri che potranno essere giocati al Lotto. Una delle ipotesi più accreditate è quella di un collegamento tra la smorfia napoletana e la cabala ebraica, la quale si serve dei numeri per scoprire i significati celati del mondo. Per altro, quella napoletana non è la sola smorfia esistente: meritano di essere menzionate, infatti, anche la smorfia romagnola, quella marchigiana e quella siciliana, che a loro volta sono destinate all’interpretazione dei sogni.
La nascita ufficiale della smorfia napoletana per molti viene a coincidere con un libro scritto da Artemidoro di Daldi e dedicato all’interpretazione dei sogni e dei loro significati nascosti. Così, oggi si ha a che fare con una nomenclatura speciale per mezzo della quale a ciascun avvenimento che si verifica nei sogni viene accostato un numero, che poi può essere giocato. Anche Pico della Mirandola ha dedicato un trattato alla traduzione in numeri delle visioni oniriche. Per quanto riguarda il gioco del Lotto, infine, la sua introduzione risale agli anni ’30 del XVI secolo a Genova.
Abbiamo creato uno nuovo spazio di PREGHIERA ?
Invia la tua richiesta di Preghiera
Pregate per me! Un gesto semplice che da secoli aiuta gli uomini ad illuminare la speranza per qualcosa o a ricordare qualcuno. Un gesto semplice, per dire una preghiera, per ricordare la memoria di un nostro Caro, per chiedere aiuto se si è in difficoltà, per ringraziare un grazia ricevuta … Un modo per illuminare il nostro cuore e iniziare un nuovo giorno. (Clicca su Prega per me)