L’Iran ha detto di no alle richieste degli Stati Uniti per arrivare a un nuovo accordo nucleare. Mohammad Javad Zarif, ministro degli Esteri del Paese asiatico, ha utilizzato il proprio account Twitter per fornire aggiornamenti sulla situazione in corso.
Per Zarif, il JCPOA, vale a dire il Joint Comprehensive Plan of Action che corrisponde al piano globale che è stato sottoscritto a proposito del nucleare, ha ottenuto anche l’approvazione degli Stati Uniti. Il ministro ha fatto notare che la C della sigla sta per Comprehensive, cioè “completo”.
La comunicazione dell’esponente iraniano è giunta in reazione a una missiva che è stata sottoscritta negli Stati Uniti da 70 esponenti repubblicani e da 70 esponenti democratici della Camera dei rappresentanti a proposito dell’esigenza di giungere a un nuovo accordo con l’Iran di carattere globale.
Ebbene, Zarif ha sottolineato che l’accordo nucleare in vigore in questo momento, che è stato sottoscritto nel 2015, ha trovato attuazione unicamente in Iran: al contrario, la Germania, la Francia, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti non hanno mai adempiuto agli impegni che hanno preso. L’invito del ministero iraniano è, appunto, quello di rispettare gli accordi che sono stati sottoscritti.