A partire dal mese scorso , ha iniziato a manifestare problemi di salute e si trovava in ospedale.
Gary Prado Salmon, il generale boliviano che catturò Che Guevara, è morto all’età di 84 anni. Il generale guidava una pattuglia nel sud-ovest della Bolivia l’8 ottobre 1967, quando riusciamo a catturare il rivoluzionario argentino, ferito durante un’operazione militare.
Il giorno successivo, l’esercito boliviano giustiziò Guevara, diventato famoso insieme a Fidel Castro durante la rivoluzione a Cuba. La cattura di Guevara da parte di Prado Salmon fu un importante successo per il governo boliviano e per gli Stati Uniti, che avevano sostenuto segretamente l’operazione militare contro i guerriglieri comunisti nella regione.
Dopo la cattura di Guevara, Prado Salmon fu promosso al grado di colonnello e successivamente al grado di generale. Nel 2007, il congresso della Bolivia lo dichiarò eroe nazionale per il ruolo avuto nella cattura del “Che”.
La morte di Prado Salmon si è diffusa rapidamente in tutta la Bolivia e ha suscitato molte reazioni. La sua figura è stata spesso associata a quella di Guevara, simbolo della lotta per la giustizia sociale e la rivoluzione in America Latina.
Tuttavia, la cattura e l’esecuzione di Guevara sono state oggetto di controversia e critiche da parte di coloro che consideravano il rivoluzionario argentino un eroe della lotta per i diritti umani e contro l’oppressione. La morte di Prado Salmon potrebbe quindi riaccendere il dibattito su questo importante episodio della storia della Bolivia e dell’America Latina.