lunedì, Dicembre 4, 2023

Notizie Cattoliche Online

Donne Che Cambiano il...

Visioni e Voci di Leadership Femminile: Come le Donne Più Influenti del 2023...

Luxottica introduce la settimana...

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori...

Osso Buco alla Milanese:...

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco...

Preghiera a Santa Lucia:...

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata...
HomeI Nostri SantiPreghiera di Luce:...

Preghiera di Luce: Implorando la Protezione di San Filippo Neri: L’Incredibile Viaggio di San Filippo Neri

- Advertisement -
- Advertisement -

O glorioso San Filippo Neri, patrono dei giovani e delle anime gioiose, volgi il tuo sguardo amoroso verso di noi. Tu che hai vissuto una vita di fervente devozione, guida i nostri passi lungo il cammino della fede. Illumina i nostri cuori affinché possiamo comprendere la bellezza e la grandezza dell’amore di Dio. San Filippo, tu che hai insegnato ai giovani a vivere una vita di virtù e rettitudine, intercedi per noi presso il Signore, affinché possiamo trovare la forza di resistere alle tentazioni del mondo e vivere una vita santa. Tu che hai avuto un cuore generoso per i poveri e gli ammalati, aiutaci a riconoscere i bisogni dei nostri fratelli e sorelle, e donaci la carità e la compassione per aiutarli. San Filippo, tu che hai speso la tua vita a portare la gioia e la speranza agli altri, infondi in noi la tua gioia contagiosa, affinché possiamo irradiare la luce di Cristo a coloro che ne hanno bisogno. San Filippo Neri, ti preghiamo umilmente: intercedi per noi davanti a Dio, affinché possiamo seguire il tuo esempio di santità e trovare la nostra felicità nella Sua presenza. A te affidiamo le nostre preghiere e le nostre intenzioni, certi che tu intercederai per noi con amore. Amen.  Preghiera scritta da Antonio

- Advertisement -

San Filippo Neri, noto anche come Filippo Romolo Neri, è stato un sacerdote e santo italiano nato il 21 luglio 1515 a Firenze. È considerato il fondatore dell’Oratorio, un movimento ecclesiastico che si concentrava sulla formazione religiosa dei giovani e sulla promozione della devozione cristiana. Fin da giovane, Filippo dimostrò una grande pietà e amore per Dio. All’età di 18 anni, si trasferirà a Roma per studiare teologia e dedicarsi alla vita religiosa. Durante questo periodo, visse come eremita e fece voto di castità. Filippo si distinse per la sua umiltà e la sua gioia contagiosa, attirando l’attenzione di molte persone che cercavano la sua guida spirituale.

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

Nel 1548 Filippo fu ordinato sacerdote e iniziò ad accogliere i giovani nella sua casa per insegnare loro la dottrina cattolica. Questo gruppo informale divenne noto come l’Oratorio di San Girolamo, poiché si incontravano presso la chiesa di San Girolamo della Carità a Roma. L’Oratorio di San Girolamo crebbe rapidamente, attirando sempre più giovani desiderosi di approfondire la loro fede. San Filippo Neri era noto per il suo approccio unico all’evangelizzazione. Contrariamente alla pratica comune dell’epoca, egli cercava di coinvolgere i giovani attraverso un’educazione spirituale gioiosa e interattiva. Organizzava giochi, canti e discussioni sulle Scritture per rendere l’apprendimento religioso più interessante e coinvolgente.Il carisma di Filippo si diffuse rapidamente e le persone iniziarono a considerarlo un santo vivente. Era conosciuto per i suoi miracoli, tra cui la capacità di leggere i cuori delle persone e prevedere eventi futuri. Molte persone ricorrevano a lui per la confessione e per il consiglio spirituale.

- Advertisement -

Nel 1575 papa Gregorio XIII riconobbe ufficialmente l’Oratorio come una congregazione religiosa. Filippo Neri fondò così la Congregazione dell’Oratorio, che si impegnò a diffondere l’amore di Dio attraverso l’educazione e l’evangelizzazione dei giovani. L’Oratorio si è diffuso in varie città italiane, diventando un importante movimento nella Chiesa cattolica. San Filippo Neri trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla preghiera e all’assistenza dei poveri e degli ammalati. Morì il 26 maggio 1595, all’età di 79 anni. Oggi è considerato il patrono di Roma e dei giovani.La sua eredità si è mantenuta viva attraverso l’influenza dell’Oratorio e la devozione a San Filippo Neri. La sua spiritualità gioiosa e il suo amore per Dio hanno ispirato innumerevoli persone a vivere una vita di fede e servizio. La Chiesa cattolica lo ha riconosciuto come santo nel 1622, e la sua figura continua ad essere molto amata.

Le notizie del sito Cattolici Online sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Cattolici Online e l’indirizzo cattolicionline.eu

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Donne Che Cambiano il Mondo: Celebrando le Più Influenti del 2023 nel Numero Speciale del Financial Times.

Visioni e Voci di Leadership Femminile: Come le Donne Più Influenti del 2023 Stanno Modellando il Futuro. Nel suo numero speciale "Women of the Year" del 2023, il Financial Times ha messo in luce la forza e l'ispirazione delle donne...

Luxottica introduce la settimana lavorativa di quattro giorni: un successo tra i lavoratori.

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori e promuovendo un equilibrio tra lavoro e vita personale. Luxottica, uno dei principali leader mondiali nel settore degli occhiali, ha deciso di adottare una settimana lavorativa più...

Osso Buco alla Milanese: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Culinaria di Milano.

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco è un classico della cucina lombarda, in particolare di Milano. È un piatto ricco e sostanzioso, fatto con stinchi di vitello tagliati a fette spesse, brasati...