Condizioni meteorologiche instabili e assenza di caldo estivo sembrano caratterizzare gli ultimi giorni di maggio e l’inizio di giugno, compreso il venerdì 2. Secondo gli esperti meteo, all’inizio della prossima settimana sono previste “correnti instabili settentrionali occasionali che raggiungeranno di tanto in tanto il Mediterraneo centrale e l’Italia”. In altre parole, è probabile che si verifichino frequenti temporali anche all’inizio della prossima settimana. Inoltre, la presenza di una debole circolazione depressionaria vicino alle Baleari “causerà ulteriori rovesci e temporali che interesseranno la Sardegna lunedì, con possibilità di estendersi al versante tirrenico medio-basso e alla Sicilia martedì”.
Le temperature non subiranno variazioni significative e il caldo sarà moderato, senza picchi estremi. Anche il 2 giugno, che è una data “preziosa” perché cade di venerdì e molti potranno godersi un weekend prolungato, dovrebbe registrare temperature moderate. All’inizio di giugno, la situazione meteorologica in Europa non dovrebbe subire cambiamenti sostanziali, con l’alta pressione concentrata nel Centro-Nord Europa e l’area mediterranea soggetta a deboli circolazioni depressionarie, che possono causare episodi di instabilità temporanea caratterizzati da improvvisi temporali alternati a momenti di sole.