giovedì, Settembre 28, 2023

Notizie Cattoliche Online

Preghiera Maria a Santa...

O Sovrana Regina del cielo, Maria Santissima, Madre di Dio, la Tua presenza...

Potentissima Preghiera Prima di...

O Dio, sorgente di saggezza e amore, mi rivolgo a Te in questo...

Efferato omicidio a Milano:...

Un delitto sconvolgente: le indagini rivelano che la madre di Alessandro Impagnatiello ignorava...

Preghiera a San Giuseppe...

Rivolgi il Cuore al Santo Dottore, Trova Pace e Consolazione Oh, San Giuseppe Moscati,...
HomeCucinaGli Spaghettoni alla...

Gli Spaghettoni alla Conventuale: tra storia e leggenda,un sapore nato tra le mura dei conventi. La ricetta tradizionale

- Advertisement -
- Advertisement -

Gli Spaghettoni alla Conventuale sono una prelibatezza culinaria che affonda le radici nella tradizione italiana e, in particolare, nella cucina dei conventi. La leggenda di come sono nati è avvolta da un’atmosfera antica e affascinante. Ci troviamo nel medioevo, un’epoca in cui i conventi e i monasteri erano importanti centri di cultura e spiritualità, ma anche di produzione alimentare. In questi luoghi, i monaci e le monache lavoravano diligentemente la terra, coltivando orti e producendo il proprio cibo per sostenersi.

- Advertisement -

Uno degli alimenti principali era la pasta, un alimento semplice e nutriente che poteva essere conservato a lungo. I monaci e le monache si dedicavano all’arte della pasta fatta in casa, con maestria e dedizione. Uno dei monasteri più famosi per la sua produzione di pasta era situato nella regione centrale dell’Italia. Si narra che un giorno una monaca del monastero, mentre impastava la pasta, decise di sperimentare con un formato nuovo e innovativo. Invece dei soliti spaghetti sottili, decise di tirare la pasta in modo più spesso, ottenendo così degli Spaghettoni più grandi e robusti. Questa nuova creazione fu accolta con entusiasmo dai suoi compagni, che apprezzarono il gusto e la consistenza unica di questa nuova varietà di pasta.

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

La notizia degli Spaghettoni alla Conventuale si diffuse rapidamente, e ben presto le altre comunità religiose iniziarono a produrre questa prelibatezza nelle loro cucine. La fama degli Spaghettoni crebbe tanto che persino i nobili e la nobiltà circostante desideravano gustarli.

- Advertisement -

Col passare del tempo, gli Spaghettoni alla Conventuale divennero una specialità conosciuta in tutta Italia. La ricetta veniva tramandata di generazione in generazione, mantenendo viva la tradizione dei monaci e delle monache che avevano dato vita a questa pasta speciale.

Oggi, gli Spaghettoni alla Conventuale sono considerati un piatto tipico della cucina italiana e sono apprezzati per la loro forma imponente e il loro gusto ricco. La leggenda di come sono nati rappresenta un esempio affascinante dell’intersezione tra la cucina e la storia dei conventi italiani, e ci ricorda l’importanza dei monaci e delle monache nel preservare le tradizioni culinarie del nostro paese.

Ingredienti:

  • 5 Alici Salate di Cetara
  • 8 gherigli di noce
  • 80 g di pecorino grattugiato
  • 400 g di vermicelloni o spaghettoni
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Sale q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Istruzioni:

  • Inizia mettendo a bagno le Alici Salate di Cetara in acqua fredda per circa 30 minuti per dissalarle leggermente. Successivamente, sciacquale sotto l’acqua corrente e dissossale, rimuovendo la lisca centrale. Tritale finemente e tienile da parte.
  • In una padella, tosta i gherigli di noce a fuoco medio fino a quando diventano leggermente dorati. Una volta tostati, tritali finemente e mettili da parte.
  • Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci i vermicelloni o gli spaghettoni seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolali al dente, conservando un po’ di acqua di cottura.
  • Nel frattempo, in una larga padella, scalda l’olio extra vergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi lo spicchio d’aglio tritato e fai soffriggere fino a quando diventa dorato e profumato.
  • Aggiungi le Alici Salate di Cetara tritate nella padella con l’aglio e mescola bene per distribuire uniformemente il sapore.
  • Aggiungi anche i gherigli di noce tritati e mescola nuovamente per amalgamare gli ingredienti.
  • Aggiungi i vermicelloni o gli spaghettoni scolati nella padella con il condimento e mescola delicatamente per combinare tutti gli ingredienti. Aggiungi un po’ di acqua di cottura dei pasta, se necessario, per ottenere una consistenza cremosa.
  • Aggiusta di sale, se necessario.
  • Servi gli Spaghettoni alla Conventuale caldi, spolverizzando con abbondante pecorino grattugiato e prezzemolo fresco tritato.
  • Gusta e goditi questo piatto ricco di sapori, con l’accostamento unico delle Alici Salate di Cetara e dei gherigli di noce.
    Buon appetito!
- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Preghiera Maria a Santa Maria degli Angeli per la Protezione e la Vittoria contro il Male

O Sovrana Regina del cielo, Maria Santissima, Madre di Dio, la Tua presenza è una luce che guida e protegge. Fin dal principio, hai ricevuto da Dio il potere di schiacciare la testa di Satana e la missione di...

Potentissima Preghiera Prima di Prendere una Decisione: Chiedendo la Guida Divina di Dio Padre

O Dio, sorgente di saggezza e amore, mi rivolgo a Te in questo momento cruciale in cui sono chiamato a prendere una decisione importante. So che le scelte che facciamo nella vita possono avere un impatto significativo su noi...

Efferato omicidio a Milano: Alessandro Impagnatiello agì da solo nell’uccisione di Giulia Tramontano, incinta di sette mesi.

Un delitto sconvolgente: le indagini rivelano che la madre di Alessandro Impagnatiello ignorava l'atroce verità sulla sorte di Giulia Tramontano. Il caso del terribile omicidio di Giulia Tramontano, giovane ragazza di 29 anni incinta di sette mesi, avvenuto a Milano,...