sabato, Dicembre 2, 2023

Notizie Cattoliche Online

Luxottica introduce la settimana...

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori...

Osso Buco alla Milanese:...

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco...

Preghiera a Santa Lucia:...

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata...

L’evoluzione demografica e le...

L'evoluzione demografica dell'Islam in Europa: numeri in crescita e sfide da affrontare. Nell'Unione Europea,...
HomeCucinaLa Melodia del...

La Melodia del Gusto: Pasta alla Norma – Un Tributo Siciliano a Vincenzo Bellini

- Advertisement -
- Advertisement -

Pasta alla Norma”. La leggenda di questa pietanza è legata al compositore Vincenzo Bellini, originario di Catania, Sicilia. Si racconta che Bellini, dopo la prima rappresentazione dell’opera “Norma“, rimase incantato dalla bontà del piatto servito in un ristorante locale e lo definì “Norma” in onore dell’opera. Ecco la ricetta:
Pasta alla Norma.                        Ingredienti:

- Advertisement -
  • 350g di pasta (solitamente si usa la pasta corta come rigatoni o maccheroni)
  • 2 melanzane medie
  • 400g di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 100g di ricotta salata grattugiata
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Basilico fresco
  • Sale e pepe

Procedimento:

- Advertisement - crossorigin="anonymous">
  • Inizia tagliando le melanzane a fette e mettile in uno scolapasta, cospargile con sale e lasciale scolare per circa 30 minuti per rimuovere l’amaro.
  • Nel frattempo, scaldare l’olio in una padella e aggiungere l’aglio. Una volta dorato, rimuovere l’aglio e aggiungere i pomodori pelati. Cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, schiacciando i pomodori con una forchetta per ottenere una salsa densa. Aggiungi basilico fresco, sale e pepe a piacere.
  • Sciacqua le melanzane per rimuovere il sale e asciugale con carta da cucina. Friggile in abbondante olio d’oliva finché diventano dorate. Scola l’eccesso di olio su carta assorbente.
  • Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Scola la pasta al dente e mettila nella padella con la salsa.
  • Aggiungi le melanzane fritte alla pasta e mescola bene.
  • Servi la pasta calda, spolverizzando con ricotta salata grattugiata e foglie di basilico fresco come tocco finale.

Questa ricetta rappresenta il perfetto connubio tra la musica di Bellini e la cucina siciliana, un omaggio alla bellezza della Sicilia. Buon appetito!

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Luxottica introduce la settimana lavorativa di quattro giorni: un successo tra i lavoratori.

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori e promuovendo un equilibrio tra lavoro e vita personale. Luxottica, uno dei principali leader mondiali nel settore degli occhiali, ha deciso di adottare una settimana lavorativa più...

Osso Buco alla Milanese: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Culinaria di Milano.

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco è un classico della cucina lombarda, in particolare di Milano. È un piatto ricco e sostanzioso, fatto con stinchi di vitello tagliati a fette spesse, brasati...

Preghiera a Santa Lucia: Illumina il nostro cammino, o Santa della Luce

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata testimone della luce divina,Ti rivolgiamo umilmente la nostra preghiera. Tu, che hai sperimentato la grandezza del potere di Gesù, Imploriamo il tuo aiuto e la Tua...