sabato, Dicembre 2, 2023

Notizie Cattoliche Online

Luxottica introduce la settimana...

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori...

Osso Buco alla Milanese:...

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco...

Preghiera a Santa Lucia:...

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata...

L’evoluzione demografica e le...

L'evoluzione demografica dell'Islam in Europa: numeri in crescita e sfide da affrontare. Nell'Unione Europea,...
HomeCucinaBranzino all'Acqua Pazza:...

Branzino all’Acqua Pazza: L’Armonia del Mare nel Piatto.

- Advertisement -
- Advertisement -

Tra Tradizione e Semplicità: La Ricetta che Porta in Tavola il Gusto Autentico del Mediterraneo.

La storia del “branzino all’acqua pazza” affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, in particolare nelle pratiche dei pescatori della Campania e del Lazio. Il termine “acqua pazza” letteralmente “acqua pazza” in italiano, si riferisce a una tecnica di cottura in cui il pesce è cotto in una semplice ma saporita brodaglia di acqua salata con pomodori, aglio, e erbe aromatiche.

- Advertisement -

Curiosità:

1. Si dice che il nome “acqua pazza” derivi dal metodo un po’ “folle” di utilizzare acqua di mare per cucinare il pesce, integrando quindi la salinità naturale dell’ambiente marino.
2. Secondo un’altra versione, il termine sarebbe nato dalla consuetudine dei pescatori di cucinare il pesce fresco direttamente in barca utilizzando l’acqua di mare, da qui “pazza” per l’uso di un elemento così a portata di mano ma insolito per una cottura tradizionale.
3. La preparazione riflette la filosofia culinaria italiana della semplicità e della valorizzazione degli ingredienti freschi e di stagione.

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

Ricetta del Branzino all’Acqua Pazza:

Ingredienti: 1 branzino da circa 1 kg, eviscerato e squamato

- Advertisement -

– 300 g di pomodori ciliegino

– 2 spicchi di aglio

– Prezzemolo fresco q.b.

– 1 bicchiere di vino bianco secco

– Acqua q.b.

– Olio extravergine di oliva

– Sale e pepe q.b.

Procedimento:

1. Lavate il branzino e asciugatelo con carta da cucina. Potete lasciarlo intero o tagliarlo in tranci, a seconda delle preferenze.

2. In una padella abbastanza grande da contenere il pesce, fate soffriggere leggermente l’aglio nell’olio extravergine di oliva.

3. Aggiungete i pomodori ciliegino tagliati a metà e fate cuocere per un paio di minuti.

4. Versate il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.

5. Aggiungete acqua fino a coprire il fondo della padella di circa un centimetro.

6. Portate a ebollizione e sistemate il branzino nella padella. Salate, pepate e cospargete con prezzemolo tritato.

7. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, a seconda delle dimensioni del pesce, fino a quando il branzino sarà cotto.

8. A cottura ultimata, impiattate il branzino e versate sopra il brodo di cottura con i pomodori e l’aglio.

Servite il branzino all’acqua pazza ben caldo, accompagnato magari da del pane croccante per assaporare il sughetto. Questo piatto rispecchia la genuinità e la ricchezza dei sapori mediterranei, e la sua preparazione ne fa un classico apprezzato per la sua elegante semplicità.Branzino

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Luxottica introduce la settimana lavorativa di quattro giorni: un successo tra i lavoratori.

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori e promuovendo un equilibrio tra lavoro e vita personale. Luxottica, uno dei principali leader mondiali nel settore degli occhiali, ha deciso di adottare una settimana lavorativa più...

Osso Buco alla Milanese: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Culinaria di Milano.

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco è un classico della cucina lombarda, in particolare di Milano. È un piatto ricco e sostanzioso, fatto con stinchi di vitello tagliati a fette spesse, brasati...

Preghiera a Santa Lucia: Illumina il nostro cammino, o Santa della Luce

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata testimone della luce divina,Ti rivolgiamo umilmente la nostra preghiera. Tu, che hai sperimentato la grandezza del potere di Gesù, Imploriamo il tuo aiuto e la Tua...