sabato, Dicembre 2, 2023

Notizie Cattoliche Online

Luxottica introduce la settimana...

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori...

Osso Buco alla Milanese:...

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco...

Preghiera a Santa Lucia:...

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata...

L’evoluzione demografica e le...

L'evoluzione demografica dell'Islam in Europa: numeri in crescita e sfide da affrontare. Nell'Unione Europea,...
HomeApprofondimentiI tradizionalisti preoccupati:...

I tradizionalisti preoccupati: “Papa Francesco considera una revisione delle regole del conclave”

- Advertisement -
- Advertisement -

Un potenziale cambiamento che suscita dibattito all’interno della Chiesa Cattolica.

Recentemente, alcuni siti orientati verso il tradizionalismo, come Messainlatino, The Pillar e The Remnant, hanno diffuso la notizia che Papa Francesco potrebbe stare considerando una revisione dell’Universi Dominici gregis, l’apostolic constitution stabilita da Papa Giovanni Paolo II nel 1996, in collaborazione con il cardinale Gianfranco Ghirlanda, esperto in diritto canonico. Le fonti indicano che la riforma potrebbe introdurre la partecipazione di laici, inclusa la presenza femminile, nella selezione del nuovo Pontefice.

- Advertisement -

L’Ufficio Stampa Vaticano ha però smentito l’esattezza di tali affermazioni.

Tra le possibili modifiche, viene discussa una nuova metodologia per le Congregazioni generali, che sono le assemblee preparatorie al Conclave, suggerendo un approccio basato su piccoli gruppi di lavoro piuttosto che su larghe discussioni plenarie, seguendo il modello recentemente adottato durante l’ultimo Sinodo. Inoltre, si prevede l’esclusione dei Cardinali oltre l’età di ottanta anni da queste congregazioni. Per quanto riguarda il Conclave, i report menzionano che i cardinali elettori, la maggior parte nominati da Papa Francesco, rappresenterebbero il 75% dei voti, mentre il rimanente 25% sarebbe assegnato a laici e religiosi selezionati dallo stesso Papa prima che il posto di Pontefice si renda vacante. Nonostante le precisazioni ufficiali, il dibattito si è acceso online, poiché una tale modifica rappresenterebbe un cambiamento significativo in una tradizione che si estende per secoli.

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

Il dibattito è stato arricchito anche dal contributo dello storico Alberto Melloni, che ha sottolineato che il cardinalato è stato assegnato a laici in passato e che non vi sono impedimenti teologici nell’attribuire tale titolo a donne battezzate. Ha evidenziato che il fulcro del Conclave non è selezionare un CEO di una global company, ma piuttosto un vescovo di Roma, un processo che richiede tempo e saggezza, e che si crede sia sotto la guida dello Spirito Santo. È importante ricordare che, per il diritto canonico, qualsiasi maschio battezzato e celibe può teoricamente essere eletto Papa. Se l’eletto non fosse già un vescovo, dovrebbe essere consacrato come tale. Le norme del Conclave, nonostante sembrino inalterabili data la loro liturgia e solennità, hanno subito numerosi cambiamenti nel corso della storia. Inoltre, la pratica del Conclave (‘cum clave’), che vede i Cardinali riuniti e alloggiati in condizioni spartane fino all’elezione del nuovo Papa, ha subito una trasformazione nel 2005. Da quell’anno, i Cardinali hanno la possibilità di riposare in alloggi più confortevoli presso la Domus Sanctae Marthae, attuale residenza di Papa Francesco. Di FrancoRealeI tradizionalisti preoccupati: “Papa Francesco considera una revisione delle regole del conclave"

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Luxottica introduce la settimana lavorativa di quattro giorni: un successo tra i lavoratori.

Luxottica adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, conquistando il favore dei lavoratori e promuovendo un equilibrio tra lavoro e vita personale. Luxottica, uno dei principali leader mondiali nel settore degli occhiali, ha deciso di adottare una settimana lavorativa più...

Osso Buco alla Milanese: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione Culinaria di Milano.

Sapori Autentici e Storie Affascinanti dietro il Piatto Simbolo della Cucina Lombarda. L'Osso Buco è un classico della cucina lombarda, in particolare di Milano. È un piatto ricco e sostanzioso, fatto con stinchi di vitello tagliati a fette spesse, brasati...

Preghiera a Santa Lucia: Illumina il nostro cammino, o Santa della Luce

Chiediamo il suo aiuto e l'intercessione verso Gesù, nostro Signore. O Santa Lucia, beata testimone della luce divina,Ti rivolgiamo umilmente la nostra preghiera. Tu, che hai sperimentato la grandezza del potere di Gesù, Imploriamo il tuo aiuto e la Tua...