giovedì, Giugno 1, 2023

Quotidiano Cattolico Online

Giulia Tramontano Scomparsa a...

Alessandro Impagnatiello, il compagno della giovane di 29 anni incinta di sette mesi...

Michele Santoro critica Fazio...

Durante l'ultima puntata di "DiMartedì", Michele Santoro ha espresso la sua opinione negativa...

Bus degli studenti precipitato...

Un atto di coraggio e determinazione ha permesso di evitare una tragedia ancora...

Il corpo senza vita...

Sotto il sole cocente di questa giornata è arrivata la tragica notizia riguardo...
HomeNotizieLa logica dell’amore:...

La logica dell’amore: i lavoratori delle diverse ore

- Advertisement -
- Advertisement -

Parabola dei lavoratori delle diverse ore

«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa, il quale uscì di mattino presto per assumere dei lavoratori per la sua vigna.

- Advertisement -

Accordatosi con i lavoratori per un denaro al giorno, li mandò nella sua vigna.

- Advertisement -

Uscito di nuovo verso l’ora terza, ne vide altri che se ne stavano sulla piazza disoccupati e disse loro: “Andate anche voi nella vigna e vi darò quello che è giusto”. Ed essi andarono.

- Advertisement -

Poi, uscito ancora verso la sesta e la nona ora, fece lo stesso.

Uscito verso l’undicesima, ne trovò degli altri che se ne stavano là e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno inoperosi?”

Essi gli dissero: “Perché nessuno ci ha assunti”.

Egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.

Fattosi sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e da’ loro la paga, cominciando dagli ultimi fino ai primi”.

Allora vennero quelli dell’undicesima ora e ricevettero un denaro ciascuno.

Venuti i primi, pensavano di ricevere di più; ma ebbero anch’essi un denaro per ciascuno.

Perciò, nel riceverlo, mormoravano contro il padrone di casa dicendo:

“Questi ultimi hanno fatto un’ora sola e tu li hai trattati come noi che abbiamo sopportato il peso della giornata e sofferto il caldo”.

Ma egli, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, non ti faccio alcun torto; non ti sei accordato con me per un denaro?

Prendi il tuo e vattene; ma io voglio dare a quest’ultimo quanto a te.

Non mi è lecito fare del mio ciò che voglio? O vedi tu di mal occhio che io sia buono?”

Così gli ultimi saranno primi e i primi ultimi».

Matteo

Gesù vuole – con la parabola – suggerirci di guardare la realtà con l’occhio di Dio Creatore e Padre, che ci ha creati perché orientassimo i nostri giudizi e le nostre azioni non a partire soltanto da considerazioni umane pur legittime, ma cercando la verità profonda del cuore umano: un cuore che ha bisogno di fare spazio all’amore verso i più poveri, gli ultimi, i meno considerati. La più vera e profonda logica è – e sarà sempre, finché Dio è Dio! – la logica dell’amore

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Preghiera a Padre Pio: “Ho tanto bisogno di Te”

O diletto figlio di San Francesco d’Assisi, che fosti chiamato da Dio a percorrere la via stretta dei consigli evangelici e ad assimilarti, ogni giorno, al mistero del Cristo Crocifisso, ora che godi della visione beatifica di Dio concedi...

Papa Francesco: “ al momento non ho intenzione di lasciare”

“AL MOMENTO NON HO INTENZIONE DI LASCIARE...”  IN UN’INTERVISTA A UN’EMITTENTE LATINOAMERICANA PAPA FRANCESCO FA SAPERE CHE "IN FUTURO LE DIMISSIONI DI UN PONTEFICE ANDRANNO DELINEATE UN PO’ MEGLIO”  BERGOGLIO HA AGGIUNTO CHE, SE MAI FACESSE UN PASSO INDIETRO,...

L’ultimo regalo di una mamma al figlio prima di morire: “Un libro per ogni futuro compleanno”

Laura le ha provate tutte pur di sconfiggere il male - scoperto ad ottobre - ma nulla è servito. E' deceduta lo scorso martedì nel suo letto Una toccante storia arriva dalla Toscana. Un libro per ogni futuro compleanno del...