Che cosa vuol dire sognare serpenti? Prima di tutto, se ci si ritrova a fare questo tipo di sogno non si ha nulla di cui preoccuparsi, visto che si tratta di un’esperienza comune a molte persone.
L’immagine di questo animale da lungo tempo è presente nell’immaginario collettivo come simbolo del male assoluto, ma in realtà esso può essere associato anche al principio di una nuova fase esistenziale, essendo legato al concetto di famiglia. E nei sogni, invece? In molti casi rappresenta varie gradazioni e diversi aspetti del male, che in maniera subdola entra a far parte della vita quotidiana di ognuno di noi compromettendo affetti e tempo libero.
L’importanza del contesto
Il significato di un sogno in cui è presente un serpente, ad ogni modo, varia in base al contesto. Può essere che si sogni qualcuno da cui si è denigrati di nascosto, dal momento che il serpente nella credenza popolare viene accostato alle malelingue.
Se il serpente è aggressivo o ostile, dunque, si ha paura che ci siano delle persone care o dei colleghi che hanno diffuso pettegolezzi. Quando, però, il serpente che si sogna è innocuo o avvolgente, vuol dire che non è in grado di avvelenare.
Altre possibili interpretazioni
Uno dei grandi teorici in questo campo, Freud, accosta il serpente alla simbologia fallica, e di conseguenza lo interpreta come sinonimo di fertilità e di potenza. Ecco, quindi, che sognare questo animale è un modo per far sfogare i propri istinti primitivi e le proprie pulsioni.
Quando un uomo adulto sogna un serpente, ci sono dei conflitti che riguardano la sua sessualità; se il sogno è di una donna, al contrario, il significato è un desiderio sessuale molto forte, che tuttavia viene tenuto nascosto perché questa pulsione viene ritenuta non appropriata o opportuna.