Dalle indagini è emerso che alcuni imprenditori, con la complicità del direttore dei lavori e di un ingegnere dell’Anas, impiegavano un tipo di malta scadente per i lavori di manutenzione straordinaria.
REGGIO CALABRIA – Quattro persone sono state arrestate e due interdizioni sono state emesse oggi nel catanzarese dalla Guardia di finanza su disposizione della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro per i reati di trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, corruzione in atti giudiziari, associazione per delinquere, frode nelle pubbliche forniture, con l’aggravante di aver agevolato associazioni di tipo mafioso.
L’attività riguarda anche i lavori di manutenzione straordinaria del ponte Morandi sul viadotto Bisantis che collega il centro storico di Catanzaro e di un tratto della strada statale 280 dei Due mari. Il gip ha anche disposto il sequestro preventivo di tre società di costruzione e di oltre 200.000 euro quale profitto dei reati contestati.
La Procura ha contestualmente disposto il sequestro, con facoltà d’uso, del viadotto Bisantis e della galleria Sansinato, allo scopo di svolgere accertamenti di natura tecnica. Le indagini, dirette dalla Direzione distrettuale antimafia, ed eseguite dalla guardia di finanza di Catanzaro, hanno permesso di acquisire gravi indizi a carico di due imprenditori operanti nel settore delle costruzioni e dei lavori stradali, che, consapevoli del rischio di incorrere in misure di prevenzione di natura patrimoniale, hanno costituito delle società intestandole fittiziamente a una loro collaboratrice, pur mantenendone il controllo di fatto.
Una di queste società si è aggiudicata i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del calcestruzzo del ponte Morandi e di rifacimento dei muri di contenimento di un tratto della Strada Statale 280 dei Due mari. L’attività investigativa ha delineato un grave quadro indiziario, a carico degli imprenditori, i quali a causa di problemi finanziari, con la complicità del direttore dei lavori e di un ingegnere dell’Anas, impiegavano nelle lavorazioni un tipo di malta di qualità scadente, ma più economico di quello inizialmente utilizzato.
OCCHIUTO: “BENE IL SEQUESTRO, NON SI SCHERZA CON LA SICUREZZA“
“Ha fatto bene la magistratura, che ringrazio per il suo prezioso lavoro, ad intervenire in merito ai lavori di manutenzione straordinaria del ponte Morandi di Catanzaro e di un tratto della SS280 dei Due Mari, che secondo quanto si apprende sarebbero stati eseguiti in modo irregolare e con materiali scadenti. Sarà indispensabile approfondire al più presto questa delicata vicenda. Se ci sono stati illeciti è giusto che i responsabili ne rispondano davanti alla giustizia. Non si scherza con la sicurezza dei cittadini”. Così il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Mario Vetere
Sostieni Cattolici Online
Fai la tua Donazione
Abbiamo bisogno del Tuo aiuto
Per il tipo di servizio che cerchiamo di offrire in Cattolici Online vengono impegnate molte risorse e persone, i ricavi della pubblicità purtroppo non sono sufficienti per coprire i costi e così abbiamo deciso di chiedere il Tuo sostegno per continuare il percorso e poter ancora far crescere Cattolici Online.
Se credi in ciò che pubblichiamo ed ai servizi che eroghiamo ogni giorno, donaci un piccolo contributo.
Aiuta Cattolici Online, da sempre vicino a Te
Che Dio sia sempre con Te
Abbiamo creato uno nuovo spazio di PREGHIERA ?
Invia la tua richiesta di Preghiera
Pregate per me! Un gesto semplice che da secoli aiuta gli uomini ad illuminare la speranza per qualcosa o a ricordare qualcuno. Un gesto semplice, per dire una preghiera, per ricordare la memoria di un nostro Caro, per chiedere aiuto se si è in difficoltà, per ringraziare un grazia ricevuta … Un modo per illuminare il nostro cuore e iniziare un nuovo giorno. (Clicca su Prega per me)