giovedì, Settembre 28, 2023

Notizie Cattoliche Online

Preghiera Maria a Santa...

O Sovrana Regina del cielo, Maria Santissima, Madre di Dio, la Tua presenza...

Potentissima Preghiera Prima di...

O Dio, sorgente di saggezza e amore, mi rivolgo a Te in questo...

Efferato omicidio a Milano:...

Un delitto sconvolgente: le indagini rivelano che la madre di Alessandro Impagnatiello ignorava...

Preghiera a San Giuseppe...

Rivolgi il Cuore al Santo Dottore, Trova Pace e Consolazione Oh, San Giuseppe Moscati,...
HomeCucinaSapore e leggenda:...

Sapore e leggenda: La nascita dei tortellini bolognesi. Inclusa la ricetta tradizionale

- Advertisement -
- Advertisement -

Dalla serratura dell’amore alla tavola del gusto: la leggenda affascinante dei tortellini di Bologna

I tortellini sono un delizioso piatto di pasta tradizionale originario della città di Bologna, situata nella regione dell’Emilia-Romagna, in Italia. La storia dei tortellini è antica e affascinante, e affonda le radici nella leggenda e nella tradizione culinaria locale. La leggenda narra che il tortellino abbia avuto origine nel medioevo, durante un periodo in cui Bologna era una città potente e influente. Si racconta che una bellissima Marchesina, si trovò a pernottare in una locanda di Bologna. L’oste, colpito dalla sua bellezza, si affacciò furtivamente attraverso la serratura della sua camera da letto per origliare. Tuttavia, riuscì a intravedere solo il suo ombelico.

- Advertisement -

Fascinato da quell’immagine, l’oste si affrettò in cucina e prese spunto dalla forma dell’ombelico della Marchesina per creare un nuovo tipo di pasta ripiena. Da qui nacque il tortellino, con la sua caratteristica forma a mezzaluna piegata e ripiena al centro. La leggenda racconta che l’oste, volendo rendere omaggio alla bellissima fanciulla, decise di farcire i tortellini con un ripieno delizioso e ricco di sapore, utilizzando ingredienti come prosciutto crudo, mortadella, parmigiano reggiano e noce moscata.

- Advertisement - crossorigin="anonymous">

La storia dei tortellini si è poi intrecciata con la tradizione culinaria bolognese, famosa per la sua pasta fresca e i suoi piatti gustosi. 

- Advertisement -

La ricetta tradizionale dei tortellini è stata tramandata di generazione in generazione e ha subito piccole variazioni a seconda delle preferenze e delle tradizioni familiari.

Oggi, i tortellini bolognesi sono ampiamente apprezzati in tutto il mondo. Sono serviti in brodo caldo come parte del famoso “tortellini in brodo”, un piatto tradizionale consumato soprattutto durante le festività natalizie. Inoltre, i tortellini sono spesso conditi con salse cremose o burro fuso e salvia, creando una combinazione di sapori irresistibile.

Ecco la ricetta classica dei tortellini:

Ingredienti per la pasta:

• 250 g di farina 00

• 2 uova

Ingredienti per il ripieno:

• 150 g di carne macinata di maiale

• 150 g di carne macinata di vitello

• 100 g di prosciutto crudo

• 50 g di mortadella Bologna

• 1 uovo

• 50 g di parmigiano reggiano grattugiato

• Noce moscata grattugiata (a piacere)

• Rosmarino q.b.

• Sale e pepe q.b.

Per il brodo:

• 2 l di brodo di carne

Preparazione:

1. Inizia preparando la pasta: su una spianatoia, versa la farina a fontana e aggiungi l e uova al centro. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica e omogenea. Copri con un canovaccio e lascia riposare per circa 30 minuti.

Sapore e leggenda: La nascita dei tortellini bolognesi. Inclusa la ricetta tradizionale

2. Nel frattempo, prepara il ripieno: trita finemente il prosciutto crudo e la mortadella. In una ciotola, mescola la carne macinata di maiale e di vitello con il prosciutto crudo, la mortadella, l’uovo e il parmigiano reggiano grattugiato. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

3. Stendi la pasta con un mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Ritaglia dei cerchi di pasta di circa 4-5 cm di diametro.

4. Prendi un cerchio di pasta, metti al centro un cucchiaino di ripieno e richiudilo a metà per formare un mezzaluna. Prendi le due estremità del mezzaluna e uniscile per formare la caratteristica forma a tortellino. Ripeti il procedimento con il resto della pasta e del ripieno.

5. Porta il brodo di carne a ebollizione in una pentola capiente e aggiungi i tortellini. Cuoci i tortellini nel brodo bollente per circa 5-7 minuti o fino a quando sono al dente.

6. Scola i tortellini e servili caldi in una zuppa di brodo di carne o conditi con burro fuso e parmigiano reggiano grattugiato.

I tortellini sono un piatto tradizionale che richiede un po’ di pazienza nella preparazione, ma il risultato sarà sicuramente gratificante. 

Buon appetito! 

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato/a

Altri articoli

Preghiera Maria a Santa Maria degli Angeli per la Protezione e la Vittoria contro il Male

O Sovrana Regina del cielo, Maria Santissima, Madre di Dio, la Tua presenza è una luce che guida e protegge. Fin dal principio, hai ricevuto da Dio il potere di schiacciare la testa di Satana e la missione di...

Potentissima Preghiera Prima di Prendere una Decisione: Chiedendo la Guida Divina di Dio Padre

O Dio, sorgente di saggezza e amore, mi rivolgo a Te in questo momento cruciale in cui sono chiamato a prendere una decisione importante. So che le scelte che facciamo nella vita possono avere un impatto significativo su noi...

Efferato omicidio a Milano: Alessandro Impagnatiello agì da solo nell’uccisione di Giulia Tramontano, incinta di sette mesi.

Un delitto sconvolgente: le indagini rivelano che la madre di Alessandro Impagnatiello ignorava l'atroce verità sulla sorte di Giulia Tramontano. Il caso del terribile omicidio di Giulia Tramontano, giovane ragazza di 29 anni incinta di sette mesi, avvenuto a Milano,...